martedì 22 gennaio 2008

Un compositore stravagante


Si chiama Jeremy Finer ed è un compositore a dir poco originale. Due sono i progetti che lo vedono protagonista: il primo è la creazione di un brano che durerà 1000 anni; il secondo prevede la costruzione di un oggetto che possa comporre autonomamente.
Il brano dalla lunghezza inaudita è già in esecuzione dall'1 gennaio 2000 ed è un computer a generarlo. Il programma prevede l'assenza di cicli e il termine sarà il 31 dicembre 2999. Qui potete sentirlo in streaming.
Il misterioso oggetto invece lo potete ammirare rappresentato nell'immagine, e comporrà musica grazie alla creatività del clima. Riporto la descrizione direttamente dalla pagina di wikipedia
"La campagna è piena di buchi; pozzi, miniere, fessure, bunker, fori di ventilazione. In questo brano musicale, lo strumento è una cavità profonda nella quale verranno piazzate, a diverse altezze, bocce di vario diametro e tono con un perno nel loro centro di gravità. Questi gli strumenti. I musicisti, le gocce d'acqua, colpiranno le bocce facendole suonare come campane. Riempiendosi di acqua cambieranno timbro e il delicato equilibrio dei loro supporti causerà una piccola vibrazione, una modulazione. Quando sarà troppo piena d'acqua, la boccia si svuoterà lasciando cadere l'acqua nelle sfere sottostanti.
L'amplificazione verrà ottenuta grazie a un tubo inserito all'interno della cavità e da un corno acustico di bronzo venti piedi (circa sette metri) sopra il livello del terreno. Come il tubo di bambù nel suikinkutsu, il corno non solo amplifica il suono ma costituisce una scultura, un profilo nel paesaggio."
Segnalo la proposta originale e il blog dove potete trovare alcune immagini che riguardano la costruzione del 'mega' strumento.

Nessun commento: